Scuola di Musica
La Scuola di Musica nasce dalla centenaria esperienza della Banda Bignardi di Monzuno. Sul finire del ‘800, infatti, un gruppo di ragazzi e adulti del paese si lasciarono stregare dalla magia della musica.
Con impegno e sacrificio ne impararono il linguaggio, riuscendo così a dare vita all’avventura della Banda, partita ufficialmente nell’aprile del 1900. Da allora, certamente, le cose sono molto cambiate. Nel corso degli anni la struttura della Scuola è andata sempre più migliorando. Ora siamo in grado di organizzare corsi per tutti gli strumenti presenti nell’organico strumentale della Banda, oltre alla teoria musicale, ognuno dei quali seguito e curato da un qualificato insegnante.
I corsi, gli strumenti
I corsi sono aperti a tutti, dai bambini in età prescolare, sino agli adulti. Ai più piccoli è dedicato il metodo didattico studiato e realizzato dal M° Alessandro Marchi, perfezionato in tanti anni di attività “sul campo” e che ha dato vita ad un progetto conosciuto come “Toc toc, la Chiave di Violino cerca casa”.
I corsi principali sono due: propedeutica e strumento. Si accede al primo per muovere i primi passi nella teoria musicale, per poi passare all’apprendimento dello strumento prescelto, che la Scuola fornisce gratuitamente sino alla conclusione dell’intero percorso di studio.
Cosa può dare la Scuola di Musica?
La Scuola di Musica è la porta principale attraverso la quale si entra nel mondo della Banda. Ma non solo. E’ l’inizio di un percorso che consente di esplorare, vedere da vicino e toccare con mano il grande e favoloso universo della Musica; permette di esserne protagonisti attivi e preparati, come pure ascoltatori attenti e consapevoli. Frequentare la Scuola di Musica non prevede obbligatoriamente l’ingresso nella Banda, questa è una solo un’ulteriore grande opportunità, sicuramente la più naturale ed auspicabile.
La Banda, un grande valore aggiunto
La Banda è per definizione un gruppo di musica d’assieme. Questa è una peculiarità fondamentale che distingue la nostra Scuola da altre realtà simili, che spesso devono fare i conti con la mancanza di esperienze di gruppo e con le difficoltà che ciò comporta. Grazie a questo autentico valore aggiunto, si rinnova la tradizione fatta di partecipazione a feste paesane, civili e religiose, ma si consolida anche la già importante ed apprezzata attività concertistica. Farne parte significa contribuire alla stesura di una storia ultra secolare, che guarda avanti e si rinnova, che mette a confronto generazioni diverse e che permette di fare innumerevoli e diverse esperienze, come viaggi musicali in Italia ed all’estero, partecipazione ad avvenimenti culturali e a momenti di incontro e di condivisione festosa.
Gli stages
In aggiunta alle normali lezioni, durante l’anno vengono organizzati stages per famiglie di strumenti, tenuti da importanti strumentisti di livello nazionale. I ragazzi iscritti alla scuola sono invitati a parteciparvi senza alcun aggravio di costi. Questi incontri servono certo per migliorare la tecnica ed approfondire la conoscenza dello strumento, ma anche a stimolare e rafforzare l’entusiasmo, grazie ai suggerimenti ed al confronto con chi ha scelto la musica come professione.
Date, giorni ed orari
Le iscrizioni si aprono l’ultima settimana di settembre, ma è possibile iscriversi in qualunque momento dell’anno.
I corsi hanno inizio nel mese di ottobre, terminano la prima settimana di giugno ed hanno cadenza settimanale.
Gli orari di lezione vengono concordati direttamente con gli insegnanti, in modo da trovare la migliore soluzione possibile, in base agli impegni ed alle esigenze di tutti.
Cosa aggiungere di più? Nulla, se non che la Scuola di Musica della Banda Bignardi di Monzuno è davvero una grande opportunità, da cogliere al volo!