Riparte l’attività della Scuola di Musica della Banda Bignardi

Riparte l’attività della Scuola di Musica della Banda Bignardi

Dopo la positiva esperienza dei “corsi estivi”, stiamo approntando la “ripartenza” del nuovo anno scolastico della Scuola di Musica. Di sicuro, purtroppo, non possiamo ancora parlare di “ritorno alla normalità”, ma siamo pronti a mettere in campo quanto possibile per riprendere il nostro cammino di musica, tradizione e socialità.

Come sempre, e come non mai, contiamo sulla collaborazione e la comprensione di tutti gli interessati alle nostre attività, a partire dalle Istituzioni e dai sostenitori storici, passando dai Maestri ed i collaboratori, per giungere sino agli allievi e le loro famiglie, vera forza e traino della nostra Scuola. 

I corsi riprenderanno in entrambe le sedi di Monzuno e Loiano. Al momento sono previste lezioni di teoria e di strumento, ma si stanno anche valutando le modalità per riprendere al più presto le attività di musica di insieme a piccoli gruppi. L’organizzazione della scuola di musica ed in generale di ogni attività della Banda Bignardi sarà sempre sottoposta al massimo rispetto e monitoraggio delle normative vigenti per il contenimento della diffusione del Covid-19. A tal proposito ricordiamo che gli orari saranno scaglionati per evitare possibilità di assembramento nei locali della Scuola. L’attività è subordinata e garantita dal Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19, redatto secondo le disposizioni e linee guida nazionali e regionali.

Nel rispetto di queste indicazioni, vi chiediamo di compilare e firmare l‘allegato A (scaricabile dal sito qui di seguito) e di farlo avere alla segreteria della scuola di musica, inviandolo via posta elettronica (scuola.musica@bandabignardi.it) oppure facendo avere copia firmata agli insegnanti prima dell’inizio della prima lezione presso la Scuola di Musica.

Sempre nel rispetto dei regolamenti e direttive in merito alla prevenzione ed al contenimento della diffusione del virus, chiediamo il vostro supporto nel seguire le indicazioni di pulizia ed igiene, secondo le linee guida emanate dagli enti nazionali e regionali.

Informazioni importanti:

– L’adesione ai corsi si fornisce direttamente al Maestro Alessandro Marchi, tel. 338.4781421 entro domenica 27 settembre.

– Gli orari delle lezioni verranno concordati direttamente con gli insegnati di riferimento.

– Le lezioni inizieranno a partire da lunedì  5 ottobre.

– Sono previste lezioni di teoria e strumento. E’ in valutazione la ripresa dell’attività di musica d’insieme.

– I costi dei corsi restano invariati rispetto allo scorso anno. All’atto dell’iscrizione è previsto il versamento della quota di iscrizione di € 60 per ciascun allievo, ad eccezione dei nuovi iscritti per i quali è prevista la possibilità di effettuare un mese di prova gratuito con il pagamento della quota di iscrizione al termine del mese di prova. Per il versamento della quota è preferibile effettuare un bonifico sull’IBAN intestato alla Banda Bignardi IT53R0707236970017000100206 specificando nella causale quota di iscrizione + nome e cognome dell’allievo. 

– Leggere con molta attenzione il regolamento riportato di seguito, scaricabile in formato pdf, così come l’Allegato A.

Protocollo sicurezza e salute emergenza COVID-19

(aggiornato con l’ordinanza del 12 giugno 2020 – decreto N. 109_2020)

E’ OBBLIGATORIO LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI PRIMA DI ACCEDERE ALLA SCUOLA DI MUSICA

•    GLI ALLIEVI SONO TENUTI A PRESENTARSI CON LA MASCHERINA, CHE TOGLIERANNO QUANDO INIZIERA’ LA LEZIONE.

•    ALLA PRIMA LEZIONE E’ NECESSARIO CONSEGNARE L’ALLEGATO A (SCARICABILE DAL SITO WWW.BANDABIGNARDI.IT) COMPILATO E FIRMATO. IL MODULO PUO’ ANCHE ESSERE INVIATO VIA EMAIL ALL’INDIRIZZO scuola.musica@bandabignardi.it, PRIMA DELLA PRIMA LEZIONE.

•   DURANTE LA LEZIONE VERRA’ MANTENUTA LA DISTANZA INTERPERSONALE DI 1,5 METRI FRA L’INSEGNANTE E L’ALLIEVO. 

•   L’ALLIEVO DOVRA’ IGIENIZZARE LE MANI CON L’APPOSITO PRODOTTO, SITUATO ALL’INGRESSO DELLA STRUTTURA E NELLE AULE.

•   SI DOVRA’ PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLO SMONTAGGIO E AL RIPOSIZIONAMENTO DELLO STRUMENTO NELLA CUSTODIA, CON ADEGUATA DISINFEZIONE DELLE MANI.

•   CIASCUN DOCENTE, AL TERMINE DI OGNI LEZIONE, DOVRA’ PULIRE E DISINFETTARE LE ZONE IN CUI L’ALLIEVO E’ VENUTO A CONTATTO, INCLUSO IL PAVIMENTO NELL’AREA SOTTOSTANTE LO STRUMENTO. 

•   EVITARE OGNI FORMA DI CONTATTO FISICO DIRETTO.

•   NON TOCCARE OCCHI, NASO E BOCCA CON LE MANI.

•   STARNUTIRE E/O TOSSIRE IN UN FAZZOLETTO.

•   E’ VIETATO CONSUMARE CIBI. E’ POSSIBILE BERE SOLO SE MUNITI DI PROPRIA BOTTIGLIA/BORRACCIA.

•   L’ACCESSO ALLE AULE DELLA SCUOLA È CONSENTITO SOLO AGLI ALLIEVI.

•   GLI ACCOMPAGNATORI SONO TENUTI AD  ACCOMPAGNARE GLI ALLIEVI FINO ALL’ATRIO DEL PIANO DELLA SCUOLA DI MUSICA, MA NON POSSONO SOSTARE.

•   CIASCUN ALLIEVO DEVE ATTENDERE IL PROPRIO INSEGNANTE NELL’ATRIO DEL PIANO.

•   SARÀ POSSIBILE ATTENDERE GLI ALLIEVI NELLE VICINANZE DELLA SCUOLA MANTENENDO LA DISTANZA DI SICUREZZA DI ALMENO UN METRO, EVITANDO GLI ASSEMBRAMENTI, COME PREVISTO NELLE NORME VIGENTI.

•   CHIEDIAMO AGLI ALLIEVI DI ESSERE SEMPRE PUNTUALI E DI NON ARRIVARE IN ANTICIPO AL FINE DI CONSENTIRE LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI COME INDICATO DAI PROTOCOLLI ED EVITARE ASSEMBRAMENTI.

•   I PERCUSSIONISTI DOVRANNO UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE LE PROPRIE BACCHETTE E INDOSSARE LA MASCHERINA ANCHE DURANTE LA LEZIONE.

•   I SERVIZI IGIENICI DELLA SCUOLA SONO UTILIZZABILI SOLO IN CASO DI ESTREMA NECESSITA’.

GLI ORARI DELLE LEZIONI VERRANNO ORGANIZZATI IN MANIERA DA NON CREARE AGGREGAZIONI FUORI DALLE AULE. E’ COMUNQUE NECESSARIO EVITARE SEMPRE GLI ASSEMBRAMENTI, MANTENERE  LA DISTANZA INTERPERSONALE DI 1 METRO ED INDOSSARE LA MASCHERINA IN TUTTI GLI AMBIENTI.

Fai clic per accedere a regolamento-sdm-20_21.pdf

Fai clic per accedere a ALLEGATO-A-maggiorenni.pdf

Fai clic per accedere a ALLEGATO-A-minorenni.pdf


Comments are closed.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: